I nuovi, potentissimi Smartphone sono diventati delle vere proprie macchine fotografiche. Vi propongo alcuni suggerimenti per impostare la fotocamera montata sul vostro dispositivo portatile. Le fotocamere degli Smartphone, come si può leggere su https://www.felicieditore.it/ sono sempre più potenti, tanto che hanno dato un duro colpo al mercato delle macchine fotografiche compatte.
Sono montate su dispositivi che, almeno inizialmente, non erano state pensate per scattare foto. Nonostante ciò la maggior parte dei telefoni, e moltissime applicazioni, mettono a disposizione tutta una serie di strumenti per trasformare lo Smartphone in una macchina fotografica.
Impostazioni della fotocamera dello Smartphone
Basta sapere dove sono le impostazioni della fotocamera dello Smartphone e come usarle. Ecco come impostare la risoluzione: nella maggior parte degli Smartphone, quelli di fascia medio alta, che danno l’opportunità di scattare foto, così come di girare video, a risoluzioni diverse.
Controllate nelle impostazioni dell’app fotografica per verificare se avete impostato la larghezza massima dell’immagine e la maggior risoluzione possibile: occuperete più spazio, ma otterrete foto migliori, con più dettagli. Per avere un’idea dell’ingombro delle foto sulla memoria del telefono, o sulla scheda SD, prendete come esempio (poi fate i vostri calcoli) una foto scattata alla massima risoluzione con una fotocamera da 5 megapixel difficilmente arriva 2 megapixel.
Impostare la messa a fuoco automatica
Se nella fotografia tradizionale con una macchina fotografica si ha la possibilità di scegliere se mettere a fuoco manualmente, giocando con lo zoom, oppure, solitamente, premendo a metà il pulsante di scatto, Negli Smartphone le cose funzionano in modo diverso. È vero, a volte un pulsante di scatto c’è, ma quasi tutto passa attraverso l’interfaccia tuoch. La maggior parte dei modelli di Smartphone permettono di premere un dito sulla parte da mettere a fuoco, prima di scattare.
Il riconoscimento dei volti
Molte app fotografiche riconoscono i volti inquadrati e li mettono automaticamente fuoco, come avviene in molte fotocamere.
Scegliere la giusta esposizione
L’esposizione è il processo in cui la luce, riflessa da un soggetto, entra dall’apertura del diaframma nell’obiettivo fino a colpire il sensore per un determinato periodo di tempo. Difficile ragionare in questi termini quando si parla di uno Smartphone, eppure è possibile.
Pure con un telefonino, anche se in modo più automatico, possiamo impostare la corretta combinazione di tempo di otturazione, apertura di diaframma e sensibilità del sensore ovvero ISO (ISO indica la sensibilità del sensore). Molti Smartphone prevedono tra le impostazioni anche la scelta dei valori dell’esposizione.